Grazie al contributo di Fondazione Marazzina il CAM, Centro Ausiliario per i Minori, ha potuto sostenere N. con una Borsa Studio, A. con una Borsa Lavoro ed H. nelle sue strutture.
Queste sono in breve le loro storie:
Borsa Studio elargita a N.: studentessa al quinto anno presso un istituto tecnico milanese con una situazione familiare molto complessa che metteva a rischio il completamento degli studi.
Ha sempre avuto risultati scolastici eccellenti ed è entrata in contatto con il CAM tramite l’associazione Luisa Berardi ODV.
Il CAM, per supportarla nel suo percorso di studi, le ha assegnato una borsa del valore di € 200 al mese per tutto l’anno scolastico, oltre al rimborso delle spese di viaggio, e ha avuto incontri mensili con lei per verificarne la situazione.
N. ha frequentato la scuola con profitto tutto l’anno e si è anche dimostrata disponibile allo svolgimento di attività di volontariato presso l’associazione Luisa Berardi ODV.
Al termine N. ha conseguito il diploma di maturità con una votazione pari a 100/100 e vorrebbe continuare il suo percorso formativo con gli studi universitari.
Borsa Lavoro erogata ad A: ragazzo che ha terminato gli studi, con desiderio di lavorare, arrivato in Italia dopo un viaggio molto difficile.
E’ entrato in contatto con il CAM tramite la Fondazione Aquilone Onlus.
Il ragazzo ha in passato usufruito di una borsa studio, sempre erogata dal CAM, e nel 2024 ha usufruito invece di una borsa lavoro del valore di € 500 mensili con l’obiettivo di fargli apprendere il mestiere di carrozziere.
Negli incontri mensili A. ha da subito dimostrato molto interesse per la professione ed è stato supportato nel suo impegno, dimostrando serietà nel lavoro.
Al termine della borsa è stato impiegato dal suo datore di lavoro dapprima con un contratto di apprendistato di sei mesi e poi è stato assunto a tempo indeterminato.
Bed&Breakfast Protetto e Case per l’Autonomia: CAM ha potuto sostenere l’ospitalità presso una famiglia di H., ragazzo ucraino minorenne arrivato in Italia da solo per sfuggire alla guerra, segnalato dai servizi sociali.
Con l’aiuto dell’equipe e della psicologa, si è subito integrato bene nella famiglia e sta seguendo con successo il suo progetto di studi.
Fondazione Marazzina E.T.S. Ente Filantropico
Sede: Via Roncaglia 31, 20146 Milano
C.F. 97215220159
RUNTS 113077
Powered by MC design